Quando si atterra a Catania, è impossibile non notare l’Etna. La sua presenza sovrasta il capoluogo siciliano, tutte le città ed i piccoli paesi che hanno trovato sede ai suoi piedi.
I siciliani lo chiamano ‘A muntagna’ o ‘Mungibeddu’, parola composta dal termine latino Mons e da quello arabo Jebel, il cui significato di entrambi è appunto Monte.
Grazie alla sua costante attività, questo vulcano dona spesso spettacoli di fuoco e scintille visibili anche a molti chilometri di distanza. Nel giugno del 2013, la XXXVII sessione del Comitato UNESCO ha inserito l’Etna nell’elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell’umanità.
In inverno è una delle mete preferite dagli amanti dello sci, poiché i suoi fianchi innevati offrono l’opportunità di scivolare su di essi guardando il mare e l’intera costa ionica. Tuttavia l’Etna offre molte attività anche durante il resto dell’anno, poiché sono davvero numerosi i percorsi naturalistici che è possibile seguire all’interno del Parco dell’Etna.
Ci troviamo a pochi chilometri dai percorsi principali! Aiutiamo i nostri ospiti a organizzare la loro escursione sul vulcano Etna fornendo consigli su cosa vedere, sui migliori percorsi naturalistici, oppure i contatti delle migliori guide esperte.
I cookie necessari sono indispensabili per la corretta funzionalità del sito. Questa categoria include anche i cookie che assicurano le funzioni di base e di sicurezza del sito e non raccolgono dati personali.
Tutti i cookie non necessari per la funzionalità del sito e quelli usati per raccogliere informazioni sugli utenti a scopo statistico e pubblicitario sono chiamati cookie non necessari. È obbligatorio ricevere il consenso per poter utilizzare questi cookie durante la navigazione degli utenti.